In greco antico, i complementi arricchiscono e completano il significato della frase. Si distinguono per la loro funzione sintattica e per il modo in cui si legano al verbo o ad altri elementi della frase. Ecco una panoramica dei complementi principali:
Complemento oggetto: Indica l'oggetto diretto dell'azione espressa dal verbo transitivo. Risponde alla domanda "chi?" o "che cosa?". Si trova al caso accusativo. Esempio: Ho grafè ton paida (la scrittura punisce il ragazzo).
Complemento di specificazione: Indica a chi o a cosa appartiene, a chi si riferisce o da chi proviene qualcosa. Si trova al caso genitivo. Esempio: Oikos basileos (la casa del re).
Complemento di termine: Indica a chi o a che cosa è diretta l'azione espressa dal verbo o da un altro elemento della frase. Si trova al caso dativo. Esempio: Didomi biblion to paidi (Do un libro al ragazzo).
Complemento di agente: Indica la persona o la cosa da cui è compiuta l'azione nella frase passiva. Si trova al caso genitivo preceduto dalla preposizione hypo (ὑπό). Esempio: He polis epolemeito hypo ton barbaron (La città era assediata dai barbari).
Complemento di causa efficiente: Indica la cosa che causa l'azione espressa dal verbo passivo. Si trova al caso dativo. Esempio: Ethraushte thumia kopidi (Il cuore fu spezzato dalla spada).
Complementi di luogo: Esistono diverse tipologie:
Complemento di tempo: Indica il tempo in cui si svolge l'azione. Può essere determinato (quando?) o continuato (per quanto tempo?). Si esprime con diversi casi e preposizioni.
Complemento di mezzo/strumento: Indica lo strumento o il mezzo attraverso cui si compie un'azione. Si trova al caso dativo. Esempio: Apokteino ton lykon dorati (Uccido il lupo con una lancia).
Complemento di modo/maniera: Indica il modo in cui si svolge un'azione. Si esprime con avverbi o con preposizioni + caso.
Complemento di compagnia/unione: Indica la persona o la cosa con cui si compie un'azione. Si esprime con la preposizione meta (μετά) + genitivo.
Complemento di causa: Indica il motivo per cui si compie un'azione. Si esprime con preposizioni + caso (es. dia + accusativo, hypo + genitivo).
Complemento di fine/scopo: Indica l'obiettivo per cui si compie un'azione. Può essere espresso con preposizioni + caso (es. pros + accusativo) o con l'infinito.
Complemento di materia: Indica la materia di cui è fatto qualcosa. Si esprime con il genitivo.
Complemento di argomento: Indica l'argomento di cui si parla o su cui si discute. Si esprime con il genitivo o con preposizioni + caso.
Questa lista non è esaustiva, ma copre i complementi più comuni e importanti in greco antico. L'analisi del caso e della preposizione utilizzata è fondamentale per identificare correttamente la funzione del complemento all'interno della frase.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page